Skip to main content

italien

CELLULE PERSE - Esodo di unità di cellule staminali biologiche Crio-save in tutta l'Europa orientale

Una serie investigativa intitolata "LOST CELLS" (seguiranno podcast e film di RTS Television) ha indagato sullo scandalo del "Cryo-save" e sulle sue ramificazioni in tutta Europa: franceseInglese ou spagnolo

È un'ottima cosa, se aiuta a smascherare le intenzioni poco raccomandabili delle persone e delle aziende citate in queste indagini e inchieste.

Ma questo non deve certo essere preso come una sfida indiscriminata a tutti coloro che si sforzano di fare un buon lavoro nella magnifica e così importante attività di trattamento e conservazione delle cellule staminali da tessuto neonatale (*).

Cominciamo a ricordare i fatti di questa stucchevole vicenda del "crio-salvataggio":

Nella primavera del 2019, dopo aver attirato per molti mesi il principale azionista di Cryo-save AG con la prospettiva di salvare l'azienda, che all'epoca si trovava in gravi difficoltà, il gruppo polacco FAMICORD-PBKM si è tirato indietro da qualsiasi acquisizione, ma è riuscito a portare in Polonia 55 enormi contenitori di azoto (noti come serbatoi) pieni di campioni provenienti dai clienti di Cryo-Save e a riprenderne il pieno controllo operativo, senza alcuna compensazione finanziaria.
Cryo-Save era allora, e lo era già da due decenni, l'indiscusso numero 1 europeo nel settore delle cellule staminali private, avendo ormai accumulato quasi 400.000 clienti in tutta Europa e ben oltre. Questo deposito di cellule preziose costituiva una "preda" tanto gigantesca quanto allettante per il numero 2 europeo (subito dopo Cryo-Save), che allora era FAMICORD-PBKM.

Quasi contemporaneamente, nell'estate del 2019, prima che Cryo-save fallisse, anche il gruppo americano-emiratino (Los-Angeles-Dubai) CSG.BIO avrebbe da Cryo-save e dal suo principale azionista vari diritti sulle stesse vasche e sul loro contenuto, compresi i relativi dati.
A partire dal 2020, dopo che queste due parti avevano tentato invano di spartirsi la gigantesca preda costituita dalle cellule di queste centinaia di migliaia di genitori, CSG.BIO ha avviato un procedimento legale con FAMICORD-PBKM allo scopo di recuperare ciò che anch'essa bramava con grande avidità.

Da allora, FAMICORD-PBKM e CSG.BIO sono stati impegnati in infinite battaglie legali sulle spalle di centinaia di migliaia di genitori che sono stati davvero presi in ostaggio.

Tranne che rimase fermo un carro armato 56(th) che, per ragioni legate soprattutto alla fretta di trasportarlo in Polonia, era sfuggito in poche ore a questo massiccio esodo biologico guidato dalla FAMICORD-PBKM.

Il serbatoio conteneva quasi 4.000 campioni di bambini svizzeri!
E si trovava in Olanda?

In realtà, il contenuto biologico di questo 56° serbatoio rischiava di andare irrimediabilmente perduto, poiché non esisteva una biobanca di cellule staminali qualificata in grado di prendersene cura e CSG.BIO, che aveva di fatto ripreso il controllo da LindeGas in Olanda, non aveva né un'autorizzazione, né un laboratorio, né tantomeno del personale in Europa, pur essendo assolutamente indispensabile per la gestione e la conservazione di tali lotti di cellule criogenicamente congelate.

È stato allora che, di fronte a questo vero e proprio "cesto di granchi" gigante, pur essendo un nano rispetto a questi due colossi del freddo, abbiamo deciso di agire.

Dopo molti colpi di scena, i cui dettagli non entreranno in questa sede, siamo finalmente riusciti a salvare dalle grinfie di questi giganti più di 6.000 campioni di cellule staminali (per lo più provenienti da famiglie residenti in Svizzera, Germania e Austria) e a conservarli nel nostro laboratorio di cellule staminali a Monthey.

Si tratta di una notizia importante, perché i molti genitori che non sono riusciti a trovare le cellule staminali dei loro figli, o che non vogliono sottostare alla morsa operativa imposta da FAMICORD-PBKM, avranno finalmente la possibilità di rivolgersi a un operatore di laboratorio svizzero storico e debitamente autorizzato.

Ma prima di tutto, di fronte alla frenesia mediatica che ancora una volta si sta scatenando, vorremmo essere molto chiari:

Genitori! Continuate ad avere fiducia nel futuro e prendete in considerazione la possibilità di conservare le cellule staminali dei vostri figli (*)

Ne vale davvero la pena!

CORDSAVINGS È UN SERIO LABORATORIO SVIZZERO DI CELLULE STAMINALI, VICINO AI SUOI GENITORI E INTERAMENTE DEDICATO AI BAMBINI.

_________________

(*) Cosa sono le cellule staminali?

la régénération. SiTra le grandi sfide mediche del terzo millennio ci sono chiaramente quelle della procreazione, della predizione, la prima delle quali è già nelle cronache (procreazione assistita, neonati medici e gravidanze surrogate), mentre le altre sembrano più lontane, anche se sono già di grande attualità! Nel campo della medicina rigenerativa, la ricerca sulle cellule staminali offre la speranza di limitare l'invecchiamento e di riparare o sostituire le cellule o gli organi danneggiati. Per fare questo, richiede scelte che sono oggetto di grande dibattito: manipolare gli embrioni, riprogrammare le cellule adulte o conservare il sangue del cordone ombelicale. In ogni caso, la società si trova a dover rispondere a forti aspettative individuali, unite a una notevole posta in gioco scientifica ed economica, mentre la necessità di una regolamentazione e di un'etica è sempre più essenziale!

Nell'ambito specifico della conservazione del sangue del cordone ombelicale alla nascita, la posizione della Svizzera è purtroppo incoerente. Incoraggia e finanzia poco e male la raccolta pubblica, mentre deve importare la maggior parte delle unità necessarie per il trapianto a costi esorbitanti.

Eliane GluckmanEppure le cellule del sangue del cordone ombelicale hanno un eccezionale potenziale terapeutico per le malattie del sangue, scoperto e rivelato in Francia da Pr quasi 40 anni fa. Somministrate per via allogenetica (senza alcun legame tra donatore e ricevente), hanno già salvato decine di migliaia di vite umane, sia nei bambini che negli adulti, dove rappresentano un'alternativa più flessibile al trapianto di midollo osseo. Più recentemente, alcuni studi clinici attualmente in corso tendono a confermare che le stesse cellule cordonali offrono grandi speranze anche per il trattamento di alcune malattie degenerative come il diabete e alcune patologie del fegato, dei reni, del cuore e del cervello. Queste potenzialità terapeutiche, che sono ancora in fase di esplorazione e validazione, esistono questa volta nella somministrazione allogenica, ma anche autologa (la donazione è diretta al bambino stesso) e soprattutto intrafamiliare (dove le possibilità di compatibilità genetica che consentono il successo del trapianto sono notevolmente aumentate all'interno della stessa famiglia). Questo potenziale non si applica solo al trattamento delle malattie del sangue, ma anche a molti altri organi.

Elenco delle malattie curabili (in continua evoluzione) : https://cordsavings.com/it/cellule-staminali/elenco-delle-malattie-curabili

Malattie curabili con le cellule staminali (in continua evoluzione)

Oggi esistono oltre 80 patologie che possono essere trattate con le cellule staminali ematopoietiche (CSE) estratte dal sangue del cordone ombelicale. Per alcune malattie, queste terapie costituiscono l'unica cura possibile, mentre per altre, vengono utilizzate quando i trattamenti di prima linea hanno fallito o quando la malattia è molto aggressiva.

  • Allogenico: il paziente riceve cellule staminali da un donatore compatibile, che può essere un fratello, una sorella o un donatore non parente.
  • Autologo: il paziente riceve le proprie cellule staminali. Conservando il sangue del cordone in una banca familiare, i genitori garantiscono che il loro bambino possa utilizzare le proprie cellule per un trattamento autologo o che un membro immediato della famiglia possa beneficiare di un trattamento allogenico correlato.

Dubbi? Contattaci

 Cancers

Leucemie (un tumore del sistema immunitario del sangue)

DiagnosiAutologoAllogenico
Leucemia acuta bifenotipicanonoui
Leucemia linfoblastica acuta (LLA)nonoui
Leucemia mieloide acuta (LMA)nonoui
Leucemia acuta indifferenziatanonoui
Leucemia linfatica cronica (LLC)nonoui
Leucemia mieloide cronica (LMC)nonoui
Leucemia mieloide cronica giovanile (LMCG)nonoui
Leucemia mielomonocitica giovanile (LMMG)nonoui

Sindrome mielodisplastica (nota anche come pre-leucemia)

DiagnosiAutologoAllogenico
Anemia refrattarianonoui
Anemia refrattaria con sideroblasti ad anellononoui
Anemia refrattaria con eccesso di blastinonoui
Anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazionenonoui
Leucemia mielomonocitica cronica (LMMC)nonoui

Linfomi (un tumore del sistema immunitario del sangue)

DiagnosiAutologoAllogenico
Linfoma di Hodgkinouioui
Linfoma non Hodgkin (Linfoma di Burkitt)ouioui

Tumori solidi (non derivati dal sangue o dal sistema immunitario)

DiagnosiAutologoAllogenico
Neuroblastomaouinon
Retinoblastomaouinon
Medulloblastomaouinon

Disturbi del sangue

Anemie (deficit o malformazione dei globuli rossi)

DiagnosiAutologoAllogenico
Anemia aplasticanonoui
Anemia diseritropoietica congenitanonoui
Anemia di Fanconinonoui
Emoglobinuria parossistica notturna (EPN)nonoui

Anomalie ereditarie dei globuli rossi

DiagnosiAutologoAllogenico
Beta-talassemia maggiorenonoui
Anemia di Diamond-Blackfannonoui
Aplasia pura dei globuli rossinonoui
Drepanocitosinonoui

Anomalie ereditarie delle piastrine

DiagnosiAutologoAllogenico
Ammegacariocitosi / Trombocitopenia congenitanonoui
Tromboastenia di Glanzmannnonoui

Disturbi ereditari del sistema immunitario: deficit immunitario combinato severo (SCID)

DiagnosiAutologoAllogenico
SCID con deficit di adenosina deaminasi (ADA-SCID)nonoui
SCID legato al cromosoma Xnonoui
SCID con assenza di cellule T e Bnonoui
SCID con assenza di cellule T e cellule B normalinonoui
Sindrome di Omennnonoui

Disturbi ereditari del sistema immunitario: neutropenie

DiagnosiAutologoAllogenico
Agranulocitosi genetica infantile (sindrome di Kostmann)nonoui
Mielocatessianonoui

Disturbi ereditari del sistema immunitario - Altri

DiagnosiAutologoAllogenico
Atassia-telangiectasianonoui
Sindrome dei linfociti nudinonoui
Deficit immunitario comune variabilenonoui
Sindrome di DiGeorgenonoui
Deficit di adesione dei leucocitinonoui
Disturbi linfoproliferativinonoui
Disturbo linfoproliferativo legato al cromosoma X (noto anche come sensibilità al virus di Epstein-Barr)nonoui
Sindrome di Wiskott-Aldrichnonoui

Disturbi mieloproliferativi

DiagnosiAutologoAllogenico
Mielofibrosi acutanonoui
Metaplasia mieloide agnogena (mielofibrosi)nonoui
Policitemia veranonoui
Trombocitemia essenzialenonoui

Disturbi dei fagociti

DiagnosiAutologoAllogenico
Sindrome di Chediak-Higashinonoui
Malattia granulomatosa cronicanonoui
Deficit di actina nei neutrofilinonoui
Disgenesi reticolarenonoui

Tumori del midollo osseo

DiagnosiAutologoAllogenico
Mieloma multiploouioui
Leucemia plasmacellulare primaria (PCL)ouioui
Leucemia plasmacellulare secondariaouioui
Macroglobulinemia di Waldenströmouioui

Disturbi immunitari

Malattie ereditarie (sistema immunitario e altri organi)

DiagnosiAutologoAllogenico
Ipoplasia della cartilagine e dei capellinonoui
Malattia di Gunther (porfiria eritropoietica)nonoui
Sindrome di Hermansky-Pudlaknonoui
Sindrome di Pearsonnonoui
Sindrome di Shwachman-Diamondnonoui
Mastocitosi sistemicanonoui

Disturbi metabolici

Malattie di accumulo della mucopolisaccaridosi (MPS)

DiagnosiAutologoAllogenico
Sindrome di Hunter (MPS-II)nonoui
Sindrome di Hurler (MPS-IH)nonoui
Sindrome di Maroteaux-Lamy (MPSVI)nonoui
Sindrome di Morquio (MPS-IV)nonoui
Sindrome di Sanfilippo (MPS-III)nonoui
Sindrome di Scheie (MPS-IS)nonoui

Sindrome di Sly, deficit di beta-glucuronidasi (MPS - VII)

DiagnosiAutologoAllogenico
Mucolipidosi II (malattia delle cellule I)nonoui

Disturbi della leucodistrofia

DiagnosiAutologoAllogenico
Adrenoleucodistrofia (ALD) / Adrenomieloneuropatia (AMN)nonoui
Malattia di Krabbe (leucodistrofia a cellule globoidi)nonoui
Leucodistrofia metacromaticanonoui
Malattia di Pelizaeus-Merzbachernonoui

Malattie di accumulo lisosomiale

DiagnosiAutologoAllogenico
Malattia di Niemann-Picknonoui
Malattia di Sandhoffnonoui
Malattia di Wolmannonoui

Malattie ereditarie - Altri

DiagnosiAutologoAllogenico
Sindrome di Lesch-Nyhannonoui
Osteopetrosinonoui

 

Studi clinici con cellule staminali

Le cellule staminali neonatali sono al centro di centinaia di studi clinici su diverse patologie, evidenziando la loro versatilità e potenziale terapeutico. In alcuni casi rappresentano un’opzione terapeutica principale, mentre in altri vengono esplorate quando le terapie convenzionali risultano insufficienti. Questi studi in corso sottolineano il potenziale immenso e le promesse delle cellule staminali neonatali per trasformare il panorama dei trattamenti medici e offrire speranza ai pazienti affetti da vari problemi di salute.

Disturbi neurologici

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Malattia di Alzheimerokoknon
Autismookokok
Paralisi cerebraleokokok
Encefalopatiaoknonnon
Ritardo nello sviluppooknonnon
Perdita uditiva (neurosensoriale acquisita)oknonnon
Emorragia intraventricolareoknonnon
Malattia di Parkinsonokokok
Lesione del midollo spinaleokokok
Ictusokoknon
Trauma cranicookokok

Malattie autoimmuni

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Alopecia areataoknonnon
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)okoknon
Malattia di Crohnoknonnon
Eczema (dermatite atopica)oknonnon
Malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD)okokok
Lupusokoknon
Sclerosi multiplanonokok
Psoriasinonoknon
Artrite reumatoideokoknon
Sclerodermiaoknonnon
Sclerosi sistemicaoknonnon
Rettocolite ulcerosanonnonnon

Cardiovascolare

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Infarto acuto del miocardio (attacco di cuore)nonoknon
Cardiomiopatianonoknon
Ischemia critica degli arti inferiori (CLI)okoknon
Insufficienza cardiacanonoknon
Malattia arteriosa periferica (PAD)okoknon
Chirurgia delle malformazioni cardiache congeniteoknonnon

Diabetico

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Diabete di tipo 1 (autoimmune)oknonnon
Diabete di tipo 2okoknon
Ulcera del piede diabeticononoknon
Neuropatia diabetica perifericanonoknon

Disturbi genetici e/o metabolici

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Fragilità legata all'invecchiamentookoknon
Distrofia muscolare di Duchennenonoknon
Epidermolisi bollosaoknonnon
Atassia ereditarianonoknon
Malattie da accumulo lisosomialeoknonnon
Sindrome metabolicanonoknon
Deficit immunitario combinato graveoknonnon
Atrofia muscolare spinalenonoknon
Malattia di Tay-Sachsoknonnon

Ortopedico

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Spondilite anchilosantenonoknon
Lesione della cartilagineokoknon
Riparazione della palatoschisinonoknon
Fratture non consolidatenonoknon
Artrosiokoknon
Lesione osteocondraleoknonnon
Chirurgia di fusione vertebralenonoknon

Altro

DiagnosiSangue cordonaleTessuto ombelicaleTessuto placentare
Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)nonoknon
Displasia broncopolmonare (BPD)okoknon
Disfunzione erettilenonoknon
Malattie oculariokokok
Fistolanonoknon
HIVoknonnon
Cirrhosi epaticaokoknon
Insufficienza epaticaokoknon
Malattia di La Peyronienonoknon
Insufficienza renalenonoknon
Insufficienza ovarica precoceokoknon
Lesioninonokok
Cicatrici uterinenonoknon

Domande frequenti

Ne trovate in questa pagina alcuni
risposte alle domande più comuni
chiesto tramite i nostri diversi canali
comunicazioni.

Non esitate a contattarci
per qualsiasi altra domanda

Un dubbio, una domanda? Contattaci

  • Perché scegliere CordSavings?

    Siamo l'unica e sola biobanca PRIVATA in Svizzera, con garanzie di qualità (Swissmedic, OFSP, Allianz, ecc.), e il nostro laboratorio è l'UNICO situato in Svizzera (a differenza dei nostri concorrenti) con la qualità e la serietà che ne derivano (protezione dei vostri dati).

    Made in SwitzerlandNon dobbiamo NULLA a potenziali azionisti.

  • CordSavings e i genitori di Cryo-Save

    A CordSavings è stata affidata la custodia degli unici campioni di cellule staminali del cordone ombelicale sfuggiti al caos creato da Cryo-Save, Famicord e CSG-BIO (*), in seguito al fallimento della prima nel settembre 2019, che a sua volta ha seguito la partenza frettolosa e non autorizzata della maggior parte dei campioni, circa 300.000 bambini interessati in tutto il mondo, verso i locali di PBKM (gruppo Famicord) in Polonia.

    Quasi 6.000 campioni di cellule staminali provenienti principalmente da famiglie provenienti da Svizzera, Germania, Austria e Sudafrica sono in realtà conservati presso il laboratorio di cellule staminali CordSavings a Monthey, in Svizzera.

    Per quanto ne sappiamo, che è molto limitato date le controversie legali e i procedimenti penali e civili tra le tre società sopra menzionate (*) e i rispettivi azionisti, CordSavings è a disposizione delle famiglie colpite da questo caos Cryo-Save per ulteriori informazioni e proposte di follow-up.

    Per contattarci, utilizza esclusivamente questo indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e forniscici il/i numero/i di contratto CryoSave per facilitare la nostra ricerca.

  • Cosa significa "Cellule staminali"?

    Le cellule e gli organi del corpo umano sono costituiti da tipi cellulari distinti, ma tutte le cellule provengono da una fonte comune: le cellule staminali. Queste cellule iniziali, non specializzate, possono dividersi indefinitamente e trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula a seconda dei segnali biochimici ricevuti. Si distinguono per due caratteristiche: la capacità di rinnovarsi e di differenziarsi in cellule specializzate, come quelle del cuore o del pancreas.

    Esistono tre tipi di cellule staminali: embrionali, germinali embrionali e adulte.

  • Come e quando avviene concretamente un prelievo di sangue cordonale?

    Dopo la nascita, il ginecologo o l'ostetrica posizionano due morsetti sul cordone ombelicale e lo tagliano in mezzo, separando il bambino dalla madre. Una pinza rimane sul lato del bambino, l'altra sul lato della placenta.

    Successivamente, viene eseguita una venipuntura per raccogliere il sangue residuo dal cordone e dalla placenta per gravità in una sacca di raccolta. Questo processo è indolore e sicuro per madre e bambino.

  • Se il mio bambino nasce con parto cesareo, è possibile fare il prelievo di sangue cordonale?

    Il prelievo del sangue del cordone ombelicale può essere effettuato sia durante il parto vaginale che mediante taglio cesareo.

  • Se parto prematuramente, è comunque possibile fare il prelievo?

    A partire dalla 34a settimana di gravidanza si può prendere in considerazione il prelievo. Tuttavia, verrà sempre effettuato solo previa valutazione da parte del professionista, qualunque sia la situazione.

  • Posso conservare il tessuto cordonale con CordSavings?

    CordSavings è autorizzata a conservare le cellule staminali del cordone ombelicale, ampiamente utilizzate per rigenerare neuroni, articolazioni e ossa.

    Le cellule staminali perinatali hanno una capacità rigenerativa dieci volte maggiore di quella del midollo osseo. Sono caratterizzati da una maturità immunologica inferiore, il che significa che il loro trapianto causa meno complicazioni al ricevente.

  • Quali malattie possono essere curate con le trasfusioni di cellule staminali ematopoietiche?

    Un trapianto di cellule staminali ematopoietiche rappresenta spesso l'ultima possibilità per i pazienti affetti da una grave malattia del sistema ematopoietico.

    Segui il collegamentoElenco delle malattie curabili 

  • Il mio medico ginecologo è contrario alla conservazione del sangue cordonale, cosa posso fare?

    Esprimi il tuo stupore.

    Perché l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) informa che i genitori possono conservare le cellule staminali del cordone ombelicale in una banca privata per eventuali necessità future.

    Tuttavia, nonostante l’evidenza dei benefici terapeutici delle cellule staminali e la promozione della raccolta del sangue cordonale, il 70-80% delle donne incinte non conosce l’argomento e desidera saperne di più. Sebbene l’80-90% delle donne si aspetti informazioni dai propri operatori sanitari, solo il 15-30% le riceve e meno del 50% dei ginecologi si sente sufficientemente informato per rispondere alle loro domande. Ciò spiega perché le donne sono spesso male informate sui benefici, sui rischi e sulle opzioni per la conservazione del sangue cordonale.

  • Cosa succede se la società CordSavings chiude, che ne sarà delle mie cellule staminali?

    CordSavings ha implementato un piano di continuità aziendale per garantire la sostenibilità delle cellule staminali, sia biologicamente che finanziariamente.

    Inoltre ogni campione crioconservato è assicurato fino a CHF 8'000 presso il Gruppo Allianz.

  • Il prelievo di sangue cordonale altera il corso del travaglio?

    Il prelievo del sangue dal cordone ombelicale viene effettuato solo dopo che il cordone è stato tagliato. La decisione di tagliare il cordone viene presa dall'ostetrica o dal ginecologo, che tiene conto delle circostanze del parto, della salute della madre e del bambino e delle preferenze della madre. Il sangue raccolto non ha alcun effetto sul bambino, poiché la procedura viene eseguita al momento più opportuno dall'operatore sanitario.

  • Il prelievo di sangue cordonale impedisce ai neonati di beneficiare dei vantaggi del clampaggio tardivo del cordone?

    L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di tagliare il cordone ombelicale da 1 a 3 minuti dopo la nascita per ridurre l'anemia infantile, consentendo di recuperare fino all'80% del sangue rimasto nella placenta. Il clampaggio tardivo migliora lo stato del ferro dei bambini. Presso CordSavings sono necessari solo 10 ml di sangue cordonale per preservare le cellule staminali, che rappresentano una frazione dei 200 ml disponibili. CordSavings ha sviluppato un processo di estrazione ottimale per massimizzare la qualità e il potenziale di utilizzo delle cellule staminali.

BIOBANCA SVIZZERA

                    Switzerland - Suisse - Schweiz - Swizera

cellule staminali
INDIPENDENTE

Contattaci

Perché conservare il sangue del cordone ombelicale del tuo bambino?

Il sangue del cordone ombelicale è una preziosa fonte di cellule staminali utilizzabili per trattare varie patologie, come la leucemia e altri disturbi del sangue. Queste cellule staminali, prelevate alla nascita dal cordone ombelicale, offrono potenziali opzioni terapeutiche per il bambino e, in alcuni casi, per i familiari compatibili.

Sangue del cordone

La differenza con CordSavings...

Abbiamo sempre stabilito i più alti standard nel nostro campo, puntando sull’innovazione scientifica, un servizio clienti di qualità e una trasparenza assoluta. Questo ci consente di offrire una biobanca di cellule staminali leader in Svizzera, proponendo soluzioni più personalizzate e umane.

Sangue del cordone ombelical

Sangue del cordone ombelical

Conserva le cellule staminali ematopoietiche dal sangue del cordone del tuo bambino, capaci di produrre tutte le cellule del sangue e del sistema immunitario. Hanno permesso di trattare oltre 80 malattie e sono utilizzate in numerosi studi clinici.

Vedi il servizio

Tessuto del cordone ombelicale

Tessuto del cordone ombelicale

Conserva il tessuto del cordone, una fonte di cellule staminali mesenchimali (MSC) in grado di rigenerare ossa, cartilagine e muscoli. Utilizzate in medicina rigenerativa, sono studiate in oltre 1000 studi clinici per trattare malattie come paralisi cerebrale, artrite e diabete di tipo I.

Vedi il servizio

Tessuto del cordone ombelicale

Tessuto placentare

Conserva le cellule staminali placentari, promettenti in medicina rigenerativa, utilizzate per trattare malattie come la sclerosi multipla e disturbi neurologici. Il loro utilizzo si espande, con oltre 23.000 studi clinici e 40 terapie autorizzate.

Vedi il servizio

"CordSavings è un’azienda familiare di tradizione svizzera pura"

Come funziona il processo di raccolta

Come funziona il processo di raccolta

Comprendere il processo

CordSavings a livello internazionale

La nostra biobanca gode di un riconoscimento internazionale ed è considerata uno dei centri di crioconservazione e conservazione biologica più sicuri e rinomati al mondo. Collaboriamo regolarmente con diversi paesi, tra cui:

SüdafrikaSudafrikaFrancia* FranciaLussemburgoLussemburgo
GermaniaGermaniaOlandaOlandaMonacoMonaco
AustriaAustriaHong KongHong KongPakistanPakistan
BahrainBahrainIndiaIndiaPoloniaPolonia
BelgioBelgioIsraelIsraelPortogalloPortogallo
Emirati ArabEmirati ArabItaliaItaliaRomaniaRomania
SpagnaSpagnaKenyaKenyaSlovacchiaSlovacchia
USAUSALettoniaLettoniaUcrainaUcraina
BrasileBrasile    

* in deroga alle competenti autorità francesi (Perché?)

I nostri partner

The Ark Monthey SuisseUnilabs Suissedhl expressSwissconnectparents guide to cord blood

CordSavings nei media

femmes et sports suisse

Cord Savings sui giornali

Visualizza articolo

CordSavings, una biobanca svizzera e familiare, dicembre 2022

Fondata nel 2012, CordSavings è lieta di essersi trasferita nel 2022, sempre all'interno della BioArk di Monthey, in una sede nuovissima, progettata e ottimizzata dal suo team. È con piacere che i membri di CordSavings vi accolgono oggi nel loro laboratorio e nelle loro aree di crioconservazione (conservazione sotto azoto a -180°C). Questo nuovo ambiente.

Fondata nel 2012, CordSavings è lieta di essersi trasferita nel 2022, sempre all'interno della BioArk di Monthey, in una sede nuovissima, progettata e ottimizzata dal suo team. È con piacere che i membri di CordSavings vi accolgono oggi nel loro laboratorio e nelle loro aree di crioconservazione (conservazione sotto azoto a -180°C). Questo nuovo ambiente riflette ancora meglio il loro perfezionismo e la loro passione.

Lanciata nel Vallese una banca del sangue del cordone ombelicale

Il sangue del cordone ombelicale aiuta a curare i tumori, inclusa la leucemia. Ma in Svizzera mancano i mezzi per raccoglierlo e conservarlo.

L'azienda CordSavings di Monthey (VS) si propone di risolvere questo problema creando una banca del sangue cordonale autofinanziata al servizio di tutti.

In Svizzera, i genitori che desiderano approfittare della nascita del proprio figlio per raccogliere le cellule staminali contenute nel cordone ombelicale hanno due soluzioni: o donarle a una banca pubblica del sangue cordonale che le mette a disposizione dei pazienti in attesa di un trapianto, oppure. oppure tenerlo per il proprio figlio pagando una banca privata.

journal le matin cordsavings

Cord Savings sui giornali

Visualizza articolo

vaud famille

Cord Savings sui giornali

Visualizza articolo

CORDSAVINGS: La vita alla fine del tessuto del cordone ombelicale!

CORDSAVINGS, istituita presso la BioArk Vallesano dal 2012, è una biobanca attiva riconosciuta nella crioconservazione delle cellule staminali del sangue e del tessuto del cordone ombelicale a fini terapeutici.

Rinomate banche del sangue cordonale e istituzioni sanitarie pubbliche situate nell'Unione Europea si rivolgono regolarmente a CORDSAVINGS per trattare e preservare i tessuti e il sangue cordonale dei bambini nelle situazioni più delicate (l'ultimo caso trasmesso è un caso di linfoma e una malattia genetica della pelle molto grave – Epidermolisi bollosa – secondo un protocollo molto elaborato in cui verranno utilizzati sia sangue cordonale che tessuto cordonale conservato).

All'interno della popolazione locale svizzera, CORDSAVINGS è molto apprezzata e rinomata per la sua vicinanza umana e la sua costante attenzione alle famiglie. In linea con i propri valori di solidarietà, CORDSAVINGS partecipa attivamente alla raccolta pubblica del sangue cordonale con l’associazione svizzera “Cordons pour Demain”.

Oltre al sangue cordonale, presso CORDSAVINGS avete anche la possibilità di conservare cellule staminali provenienti dal tessuto del cordone ombelicale.

Indirizzo

CORDSAVINGS SA
Route de l’Ile-au-Bois 1A
1870 Monthey (Svizzera)

Orari

Dal lunedì al venerdì: dalle 8:00 alle 17:00
Reperibilità per nascite
ed emergenze 7/7 - 24/24

Made with by LMPC © 2025 CORDSAVINGS SA. All rights reserved. - SiteMap