Skip to main content

Notizie mediche

Terapia di salvataggio con cellule staminali

Notizie mediche

Terapia di salvataggio con cellule staminali

Tra le sue missioni, il Dipartimento di Ematologia fornisce cure per i tumori del sangue. La dottoressa Anne Cairoli, medico associato, ci parla dei trapianti autologhi di cellule staminali ematopoietiche (ASCH), detti “autotrapianti”, un trattamento intensivo offerto per le patologie più complesse.

Dal 2005, il programma trapianti di Losanna gode dell'accreditamento europeo JACIE (Comitato congiunto di accreditamento di ISCT-Europa e EBMT), un sistema di controllo della qualità riconosciuto a livello mondiale. Partner di questo programma sono i reparti di ematologia, oncologia e malattie infettive nonché il CRS Trasfusione Interregionale. Ogni anno eseguiamo tra i 60 e gli 80 autotrapianti. Questo gran numero di pazienti trattati ci dà una buona esperienza in questa terapia e ci colloca tra gli ospedali nazionali che eseguono il maggior numero di autotrapianti.

Le innovazioni farmacologiche e tecnologiche consentiranno di migliorare i medicinali a un ritmo sostenuto.

Ricerca sulle cellule staminali

Le cellule staminali sono cellule che si rinnovano mediante divisione e moltiplicazione e poi si differenziano in diversi tipi di cellule nel corpo con funzioni specifiche. Contengono quindi il potenziale per rinnovare le cellule e i tessuti del nostro corpo. Le cellule staminali emopoietiche del nostro midollo osseo, ad esempio, producono l’intera gamma delle cellule del sangue, cioè globuli bianchi, rossi e piastrine.

Questa proprietà delle cellule staminali viene oggi utilizzata per testare in vitro nuovi farmaci, per modelli di malattie, per valutare la sicurezza dei farmaci o anche per il trattamento di alcune malattie.

Ricerca sulle cellule staminali

Notizie mediche

CordSavings, una biobanca svizzera e familiare

Notizie mediche

CordSavings, una biobanca svizzera e familiare, dicembre 2022

Fondata nel 2012, CordSavings è lieta di essersi trasferita nel 2022, sempre all'interno della BioArk di Monthey, in una sede nuovissima, progettata e ottimizzata dal suo team. È con piacere che i membri di CordSavings vi accolgono oggi nel loro laboratorio e nelle loro aree di crioconservazione (conservazione sotto azoto a -180°C). Questo nuovo ambiente riflette ancora meglio il loro perfezionismo e la loro passione.

Esperimenti riguardanti il ​​trapianto di cellule staminali. 11 febbraio 2022

All'Ospedale universitario di Zurigo le persone affette da SM possono essere curate in determinate circostanze con cellule staminali del loro midollo osseo. In occasione del “Simposio sullo stato dell'arte della SM”, i due neurologi Dott. Ilijas Jelcic e Prof. Dott. Roland Martin hanno riferito le loro esperienze con questo tipo di trattamento.

Già dal 1995 è possibile curare persone con SM molto attiva o in rapida progressione nonostante il trattamento farmacologico con cellule staminali del midollo osseo (trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe, TCSHA). Da luglio 2018 questo metodo è autorizzato in Svizzera e coperto dalle casse malati.

Esperimenti riguardanti il ​​trapianto di cellule staminali

Notizie mediche

Trapianto di cellule staminali

Notizie mediche

Trapianto di cellule staminali: la medicina altamente specializzata dell’HUG continua a salvare vite umane. 23 aprile 2020

Nel pieno della crisi sanitaria legata al Covid-19, il Dipartimento di Ematologia ha mantenuto la sua attività per i pazienti che necessitano di un trapianto urgente di cellule staminali emopoietiche (CSE). Nove persone hanno così potuto seguire in sicurezza il trattamento anche se il loro sistema immunitario era al minimo e ricevere cellule staminali da donatori.

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche viene offerto ai pazienti affetti da neoplasie ematologiche, come la leucemia acuta, per consolidare i risultati ottenuti durante precedenti trattamenti chemioterapici. L’obiettivo è ridurre il rischio di recidiva. Di fronte a queste malattie, il trapianto rappresenta spesso l'unica possibilità di guarigione per i pazienti, anche se è necessario un periodo di 5 anni per prendere una decisione definitiva. Poiché si tratta di malattie gravi e aggressive, il cui esito è spesso rapidamente fatale, non è possibile interrompere il programma.

I trattamenti per situazioni meno urgenti, come le malattie ematologiche genetiche, sono stati rinviati a dopo la crisi.

Lanciata nel Vallese una banca del sangue del cordone ombelicale

Il sangue del cordone ombelicale aiuta a curare i tumori, inclusa la leucemia. Ma in Svizzera mancano i mezzi per raccoglierlo e conservarlo.

L'azienda CordSavings di Monthey (VS) si propone di risolvere questo problema creando una banca del sangue cordonale autofinanziata al servizio di tutti.

In Svizzera, i genitori che desiderano approfittare della nascita del proprio figlio per raccogliere le cellule staminali contenute nel cordone ombelicale hanno due soluzioni: o donarle a una banca pubblica del sangue cordonale che le mette a disposizione dei pazienti in attesa di un trapianto, oppure. oppure tenerlo per il proprio figlio pagando una banca privata.

Lanciata nel Vallese una banca del sangue del cordone ombelicale

Notizie mediche

Indirizzo

CORDSAVINGS SA
Route de l’Ile-au-Bois 1A
1870 Monthey (Svizzera)

Orari

Dal lunedì al venerdì: dalle 8:00 alle 17:00
Reperibilità per nascite
ed emergenze 7/7 - 24/24

Made with by LMPC © 2025 CORDSAVINGS SA. All rights reserved. - SiteMap